
NSE (Enolasi Neurone Specifica) biomarcatore FIA per la rilevazione di particolari forme tumorali SIGNIFICATO DIAGNOSTICO L’enolasi neurone specifica è uno dei cinque isoenzimi dell’enzima glicolitico enolasi. E’ prodotto da neuroni e da cellule neuroendocrine. La sua concentrazione aumenta nel sangue in caso di particolari forme tumorali, come il neuroblastoma (tumore maligno del cervello), il microcitoma…

HE4 (Human epidydimal protein 4) biomarcatore tumorale per la diagnosi di carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico rappresenta la forma più letale di carcinoma ginecologico. Il rischio di sviluppare un carcinoma ovarico aumenta con l’età e la maggior parte dei casi si riscontrano in donne di età superiore ai 50 anni. In Europa la sopravvivenza media…

ISTAMINA Fecale L‘istamina (ß-imidazoletilammina) è un’ammina biogena che viene sintetizzata nell’organismo per decarbossilazione dall’aminoacido L-Istidina, utilizzando come cofattore la forma attiva della vitamina B6. Può essere distinta in istamina endogena e in istamina esogena che viene introdotta attraverso alcuni alimenti di origine animale e vegetale, soprattutto quelli che subiscono una fermentazione batterica o sottoposti a…

M2PK screening precoce di eventuale presenza di tumori al colon-retto La Piruvato Chinasi M2 è un’enzima che troviamo nel processo di glicolisi per la produzione di energia Cellulare; si trova in un fase intermedia del processo; una di quelle fasi da cui le cellule cancerose traggono energia (come già ipotizzato più di 80 anni fa…

Anticorpi Neutralizzanti COVID-19 Test di ultima generazione per la rilevazione degli anticorpi “neutralizzanti” IgA, IgG e IgM, per verificare la risposta immunitaria anti-SARS-CoV-2 dopo la somministrazione del vaccino. COSA SONO GLI “ANTICORPI NEUTRALIZZANTI” Gli anticorpi specifici per la porzione RBD della proteina Spike (S1) del Coronavirus – detti anche anticorpi neutralizzanti – si sviluppano in…

MYCOPLASMA PNEUMONIAE CLINICA Il Mycoplasma Pneumoniae è il più comune agente eziologico della polmonite atipica primaria che si verifica principalmente nei bambini e nei giovani prima dei 30 anni. Batterio aerobio obbligato, aderisce agli epiteli ciliati tramite adesine particolari, si attacca vicino al ciglio dell’epitelio ciliato, dando ciliostasi (blocco del ciglio), in seguito può portare…

ORMONE ANTIMULLERIANO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO L’ormone antimulleriano (AMH) o sostanza di inibizione mulleriana (MIS) è una glicoproteina appartenente alla superfamiglia del fattore di trasformazione della crescita beta (TGF-beta). Nell’embrione coesistono i dotti di Muller e di Wolff: i primi sono precursori dell’utero, delle tube di Falloppio e della parte superiore della vagina; mentre il dotto di…

MORBILLO Ricerca Anticorpi Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). È una malattia molto contagiosa che colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni, per cui viene detta infantile, come la rosolia, la varicella, la pertosse e la parotite. Si trasmette solo nell’uomo. Una volta…

Infezione da Giardia Lamblia La giardiasi è una patologia diarroica diffusa in tutto il mondo, causata da parassita protozoico flagellato noto come Giardia lamblia (anche chiamato Giardia intestinalis o Giardia duodenalis). È diffusa in tutto il mondo, favorita da precarie condizioni igieniche, con predilezione per le regioni temperate e tropicali. Nei Paesi in via di…

Infezione da Clostridium difficile Il Clostridium difficile è un bacillo Gram-positivo, anaerobio, sporigeno, opportunista. Manifesta l’azione patogena tramite la produzione di tossine: la tossina A e la tossina B. I ceppi non tossigeni non sono responsabili di sintomatologia clinica. La trasmissione è interumana, feco-orale; i pazienti in fase diarroica sono estremamente contagiosi; la contagiosità si riduce in…